Blog
Consulta i video e gli articoli del Dottore per approfondire gli aspetti legati alla tua patologia.

Il Tendine d’Achille: struttura e anatomia
Il tendine d'Achille, o tendine calcaneale, è il più grande del corpo umano e si colloca nella parte posteriore della gamba. I tendini, in generale, sono bande di tessuto connettivo formate da collagene ad alto contenuto di fibre elastiche; per questo sono...

Di cosa si occupa la chirurgia del piede?
I piedi sono continuamente soggetti a stress e malfunzionamento, anche se spesso non ce ne accorgiamo. Infatti, non c'è alcuna parte dello scheletro che non abbia rapporti diretti o indiretti con i piedi e la postura, dal ginocchio alla colonna vertebrale,...

Breve guida dell’alluce valgo
La tecnica utilizzata dal Dott. Scala per la correzione dell'alluce valgo è stata recentemente pubblicata su Foot & Ankle Specialist la rivista americana leader nel settore informativo sulla chirurgia del piede e della caviglia. Leggi l'articolo...

Breve guida al Neuroma di Morton
Il neuroma di Morton è una patologia del nervo interdigitale che fornisce la sensibilità della parte interna di due dita vicine del piede, il 3° ed il 4°.E’ rappresentato da un ingrossamento primitivo ed intrinseco del nervo (neuroma) o da una compressione secondaria...
Focus sugli aggiornamenti in chirurgia della caviglia del Dottor A. Scala pubblicato su Repubblica
ll Dottor Andrea Scala ha pubblicato su Repubblica un importante articolo su una soluzione davvero innovativa per risolvere i problemi alla caviglia, utilizzando tecniche e protesi all’avanguardia, adattabili alle esigenze di ogni paziente. E' possibile...

Osteocondrite dell’Astragalo: cos’è e come si può curare
Osteocondrite dell’Astragalo: cos’è e come si può curare Conosciuta più comunemente come “Distacco dall’Astragalo”, l’Osteocondrite dell’Astragalo è una patologia degenerativa che colpisce l’osso e la cartilagine della caviglia. Più in generale, una lesione...

Chirurgia dell’Alluce Valgo: come correggere il problema del piede più comune nelle donne.
Considerare l’Alluce Valgo come un semplice difetto estetico vorrebbe dire sminuire notevolmente il problema, in quanto è una vera e propria patologia che può compromettere la regolare vita della paziente che ne è affetta.Tecnicamente, l’Alluce Valgo è una...

Legamenti della Caviglia: cosa sono, quali lesioni possono subire e come intervenire
La caviglia è l’articolazione del corpo umano dove si congiungono le estremità distali di tibia e perone e la parte superiore dell’astragalo.Tibia e perone (il cui nome esatto è fibula) sono le ossa che costituiscono lo scheletro della gamba; l’astragalo,...

Piede Equino Paralitico: cause, diagnosi e cura
Il Piede Equino Paralitico è una patologia del piede fortemente invalidante, che necessita quasi nella totalità dei casi di un intervento chirurgico. Il Dottor Scala, ortopedico con un’esperienza decennale nella Chirurgia del Piede, ha eseguito numerosi...

Piede Cavo: quando e come intervenire chirurgicamente
Piede Cavo: quando e come intervenire chirurgicamente Il Piede Cavo è un reperto di non rara osservazione tra le deformità del piede insieme al suo diretto opposto, il Piede Piatto. In presenza di questa malformazione, i piedi (solitamente entrambi) della persona...

Protesi della Caviglia. L’Anatomia normale si basa sull’integrità dei due Malleoli. Con il taglio del Perone si rischia l’instabilità
In Anatomia non c’è una cultura nuova, o moderna o diversa. Quando si deve impiantare una protesi di caviglia si deve rispettare l’Anatomia. Solo l’integrità dell’anatomia dei due malleoli garantisce la stabilità e la durata dell’impianto Perché il chirurgo impara...

PROTESI DELLA CAVIGLIA. L’impianto appropriato evita terapie inconcludenti ed operazioni non mirate.
Mancano informazioni corrette sulla protesi di caviglia. Questo comporta ritardi nell’intervento ed inutili sofferenze. Molte terapie e tante cure sono solo dei palliativi. Interventi quali la ”pulizia articolare” e la rimozione di placche e viti possono essere...

Sindesmosi e taglio dei legamenti nella protesi di caviglia? Anche no!
L’evoluzione tecnica ha sviluppato diversi modelli di protesi di caviglia. Solo un modello prevede l’accesso laterale alla caviglia con il taglio del perone e dei legamenti laterali e sindesmosi. Analizziamo le caratteristiche delle vie d’accesso e le caratteristiche...

La Protesi di caviglia con taglio del Perone? No Instabilità, Grazie
La Protesi di caviglia con taglio del Perone? No Instabilità, Grazie In questo articolo si spiega che già nel 1976 venne realizzata una protesi di caviglia che prevedeva il taglio del perone. La tibia e l’astragalo venivano impiantati per via...

Protesi di Caviglia, la riabilitazione inizia subito
Muovi subito la tua protesi di caviglia. Non aspettare un mese dopo il gesso. Non aspettare quindici giorni per la rimozione dei punti. Le aderenze, le retrazioni cicatriziali e la rigidità non aspettano! Se vuoi prevenire la rigidità articolare, muovi subito la...